sabato 20 dicembre 2008

Zuppa di Cozze alla Marinara

Le ostriche non mi piacciono ma le cozze si!!!!

thumbnailCAB87U0Z

Ingredienti x 6 persone

2 kg.  Cozze di La Spezia  - 6 spicchi d' aglio - 4 acciughe sott'olio -  Prezzemolo tritato  - Peperoncino -Vino bianco - Olio Evo

Per la buona riuscita di questa ricetta e per non ottenere l'effetto delle cozze "lessate " , é importante il I tegame  di cottura. Deve essere largo e  di media altezza, in modo che le cozze possano avere spazio e cuocere velocemente. Se non si possiede un tegame di questo tipo, é preferibile dividere le cozze e cuocerle in due tegami separati.

Pulire bene le cozze come d'uso. Fare  imbiondire l'aglio in olio Evo , aggiungere le acciughe e scioglierle bene , con un cucchiaio di legno. Aggiungere il peperoncino , secondo il Vs.gusto, ma si deve "sentire".  Versare le cozze, coprire il tegame con un coperchio e cuocere , a fiamma alta, per pochi minuti, giusto il tempo per far aprire le valve. Spruzzare di vino bianco abbondante , far evaporare a fuoco vivace , naturalmente senza coperchio. Spegnere il fuoco e cospargere di prezzemolo. Servire le cozze nelle fondine, irrorando con un mestolo di liquido di cottura, filtrato,  spicchi di limone  a parte per chi li gradisce.

Tagliolini alla Polpa di Granchio

Io faro' i tagliolini ma naturalmente  si può optare per  linguine o spaghetti. Per tagliolini, non intendo quelli sottili, ma quelli che assomigliano agli spaghetti alla chitarra, per intenderci.

granchio Ingredienti

- 450 g di Tagliolini - 2 Scatole di Polpa di Granchio - 400 g di Pomodorini Freschi, tipo pachino o datterini - 2 Spicchi d'Aglio - Prezzemolo Tritato -Vino Bianco - Olio Evo - Peperoncino - Sale

Far imbiondire l'aglio in olio Evo. Aggiungere la polpa di granchio (io lo sciacquo e lo faccio scolare bene prima d'usarlo), e cuocere per qualche minuto. Aggiungere un pizzico di peperoncino e salare q.b. Sfumare con un mezzo bicchiere di vino bianco. Quando il vino é ben evaporato, aggiungere i pomodorini in parte interi e in parte tagliati a metà, cuocere a fuoco vivace, fino a che i pomodorini non siano leggermente appassiti. Spegnere il fuoco e cospargere di prezzemolo tritato finissimo. Nel frattempo, avrete fatto cuocere i tagliolini, in abbondante acqua salata, ben scolati,  al dente. Versare la pasta nel sugo ottenuto, mantecare velocemente e servire....